fbpx

#GOGREEN JooMa si impegna a diminuire il suo consumo di risorse energetiche e materiali del 80% entro il 2023. Scopri di più

Content Marketing: guida passo passo

Guida content marketing

Potresti aver sentito un sacco di parole sul Digital Marketing, sul Content Marketing, sul Social Media Marketing e sul SEO. 

Di seguito parleremo specificamente di come un’azienda dovrebbe iniziare ad affrontare il Content Marketing. 

Innanzitutto vediamo cosa si intende: il Content Marketing riguarda la sensibilizzazione dei clienti con il giusto messaggio, comunicato nel momento giusto, non solo per ottenere clic ma per motivare alla comprensione dei contenuti del brand e prendere una decisione di acquisto. 

Segui questi passaggi per veicolare e raggiungere gli obiettivi di comunicazione del tuo brand.

  1. Definire gli obiettivi di marketing e gli obiettivi di rendimento

Prima di iniziare il percorso verso il successo, decidi chiaramente i tuoi obiettivi di marketing, questi includono

- chi vuoi raggiungere,

- quali vantaggi offre il tuo brand,

- qual è il messaggio della tua campagna

- quale piattaforma vuoi utilizzare per diffondere il tuo messaggio

- come misurare il rendimento della tua campagna. (Ciò può essere fatto esaminando la crescita delle vendite, il traffico verso il sito Web, la classifica del sito Web e il numero di ricerche.

  1. Analizza e definisci la tua condizione attuale

La maggior parte dei brand “pretende” di comunicare con propri clienti tramite i Social Media, Blog, Video o con il proprio sito Web. 

Prima di iniziare ad immettere (e “spingere”) i contenuti tramite i canali digitali, analizza la tua attuale situazione (ad esempio, quali contenuti funzionano, quali sono i difetti e quali sono i contenuti non significativi che riempiono solo spazio). 

Per ottimizzare il contenuto del sito web, prova ad usare strumenti quali Screaming Frog che mette a disposizione ottimi strumenti per ottimizzare i titoli, gli URL, le Meta Description, i tag H1 e H2 nonché aiuterà a scovare i problemi. Analogamente, per la valutazione delle parole chiave, puoi utilizzare Alexa per trovare le migliori parola chiave adatta al tuo brand o prodotto.

  1. Studia il tuo archivio clienti

Profilare i tuoi clienti e soddisfare i loro bisogni in base alle loro esigenze aiuterà il tuo brand a comunicare il giusto messaggio alle persone giuste. 

Utilizza Google Trends per trovare le keyword corrette necessarie nella tua particolare regione, usa Alexa per identificare i dati demografici dei visitatori, usa FollowerWonk per il profilo pubblico su Twitter ed infine puoi utilizzare Similarweb per sapere quale piattaforma guida maggiormente il tuo consumatore. Questi strumenti renderanno ben più facile il tuo viaggio nel Content Marketing.

  1. Mantieni un controllo sui tuoi concorrenti

 Analizza cosa sta facendo il tuo concorrente e quale piattaforma sta indirizzando il traffico al suo target di riferimento. L'utilizzo di Google Analytics o di qualsiasi altro strumento di analisi dei dati web ti aiuterà a individuare la destinazione del tuo cliente target e nel progettare il tuo contenuto per quella specifica piattaforma che sembra essere efficace in base ai tuoi obiettivi di rendimento.

  1. Finalizza il tipo di contenuto

È necessario focalizzare quali contenuti sono più adatti per il cliente target quali video, libri, post di blog, webinar ecc.

Per deciderlo è necessario utilizzare gli strumenti di analisi già menzionati, mantenendo ben presente i tuoi obiettivi da raggiungere ed il budget che puoi investire.

  1. Pianifica e segui il tuo calendario editoriale

Questo implica l'invio del messaggio giusto al momento giusto ed il conseguente coinvolgimento del pubblico di destinazione. 

Mantenere costantemente aggiornato un calendario editoriale che ti ricorderà quando pubblicare i tuoi contenuti ti aiuterà a raggiungere il tuo obiettivo in modo sicuramente più efficace. 

Puoi pianificare un calendario annuale o mensile ma ricordati solo di tenerlo aggiornato con le modifiche necessarie per il tuo messaggio al pubblico. 

  1. Creazione di contenuti

Seguire il “7A Framework” (Agile, Authentic, Attention, Audience, Authority, Action, Accelleration) può aiutare il tuo brand nel creare buoni contenuti e molte agenzie pubblicitarie e guru del marketing seguono questa rigorosa strategia. 

Mantenere il contenuto “agile” ti aiuterà ad inviare il messaggio giusto ai clienti, a seconda delle loro mutevoli esigenze, tuttavia è corretto portare a termine costantemente anche un’analisi per capire il pubblico. 

In pratica il contenuto deve essere autentico, unico e coinvolgente.

  1. Veicolazione del messaggio e misurazione delle prestazioni

Il passaggio finale nel Content Marketing consiste nel decidere quale mezzo utilizzare per distribuire i propri contenuti (email, post sui Social Media o video) e, a seguire, è indispensabile misurarne i risultati in modo tale che, in presenza di lacune, puoi effettuare le modifiche e ripetere l’operazione

Conclusione

Il Content Marketing deve andare ben oltre il semplice clic bensì deve cercare di ottenere sostegno e maggiore attenzione da parte dei clienti. 

Il contenuto dovrebbe essere scritto in un modo che costringa il pubblico a relazionarsi ed agire e questa azione genererà vendite. 

A questo punto, mentre stai seguendo questo percorso, prendi nota dei punti precedenti per assicurarti che la tua attività abbia successo.

Il Content Marketing ti sembra ancora una “materia oscura”? Hai qualche dubbio o qualche delucidazione per approfondire l’argomento? Noi dello Studio JooMa siamo a tua disposizione: contattaci, non pungiamo!

JooMa utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.